Canto | su di me

Biografia

Cecilia Sala, nata a Milano, ha iniziato la sua carriera musicale come soprano solista del quartetto vocale “Santa Tecla” del Duomo di Milano. Diplomata in Canto Barocco presso l’ ”Accademia Internazionale della Musica” (2008, prof. Roberto Balconi), ha frequentato diverse masterclass in Italia (con Sergio Foresti, Roberta Invernizzi) e Austria (Austria Barock Akademie). Allieva del mezzosoprano Bianca Maria Casoni, si è esibita da solista e in formazioni da camera in diversi festival come  il „XXXVII Festival delle Nazioni di Città di Castello“, le “Settimane Musicali di Stresa e del Lago Maggiore” e “Suoni entro le mura”. Con l’ensemble “Il Canto di Orfeo” ha inciso musiche di Giacomo Carissimi e Antonio Vivaldi. Dal 2008 vive a Berlino, dove ha studiato con Birgit Wagner e Sibylle Fischer e si esibisce come solista. Nel 2012, 2013, 2014 e 2018 ha dato dei recital alla Mozarthaus (Casa di Mozart) ad Augsburg con la pianista Stephanie Knauer.  Dal 2010 lavora come coach di dizione per opere: ha curato la dizione italiana dell’opera barocca Calandro di Risotori per il “Musikfestspiele” di Potsdam e collaborato con la Kammeroper Schloss Rheinsberg per la “Tosca” di Puccini. Tra il 2012 ed il 2017 ha insegnato Italiano presso il conservatorio “Carl Maria von Weber “ di Dresda; nel 2017 ha tenuto i corsi d'”Italiano per l’Opera” dell’Udk di Berlino, l’Università delle Arti. Nel 2018 ha lavorato come maestro suggeritore per “Luci mie traditrici” di Sciarrino all’opera di Lubecca. Oltre a ciò si occupa di traduzioni musicologiche, insegna canto a Berlino ed è terapeuta della voce.

Audio

 

Galleria fotografica

Stampa

“Tutti bravissimi, ma la più brava, insieme al Direttore d’orchestra, una soprano solista dalla voce affascinante e melodiosa che si fa molto apprezzare.”
Paolo Rossi, R.A.I. Auditing s.a.s

“Cecilia Sala ha contenuto la sua voce in un delicato ‘mezza voce’, toccando ogni gamma espressiva, dall’ ironia sbarazzina al dolore più profondo. Particolarmente emozionante “She never told her love”” .
Claus Lamey, Ausgburger Allgemeine

“Cecilia Sala ha mostrato una notevole brillantezza vocale insieme a un temperamento agile, con l´affascinante carisma tipico degli interpreti nati dell’opera buffa”.
Claus Lamey, Ausgburger Allgemeine

“Entrambi affetti, quello leggero e quello tragico, che Cecilia Sala ha espresso con una voce strumentale e cristallina, differenziandoli in stile, senza forzare il contrasto in modo quasi romantico”.
Claus Lamey, Ausgburger Allgemeine

“L’aria „Komm in mein Herzenhaus“ ha dato a Cecilia Sala l’occasione di spiegare la brillantezza della sua voce duttile, contenuta con maestria e dalle colorature sobrie ma brillanti. Gli affetti sono trasparsi con discrezione grazie alla sensibile declamazione del testo”.
Thomas Janssen, Elbe-Jeetzel-Zeitung

“Cecilia Sala si è distinta in entrambi i brani per la brillantezza musicale, le precise colorature ed i raffinati chiaroscuri”.
Thomas Janssen, Elbe-Jeetzel-Zeitung

Programmi da concerto

Programmi con fortepiano con Stephanie Knauer

Massoni e Rivoluzionari- Lieder e arie di Gluck, Mozart e Haydn. Durata: 70 minuti

Le dimore amor non ama- Lieder e arie da camera di  Haydn e Giuliani. Durata: 70 minuti

Festa della Pace- Odi, canzoni e arie sacre di C.P.E. Bach e W.A. Mozart. Durata: 70 minuti

Programmi con ensemble

Laudate dominum- Musica sacra e profana dal Rinasimento al Classicismo. Durata: 60 minuti
Formazione: organo, trombone, soprano

Alma redemptoris mater- Concerto  per soprano, trombone e organo. Durata: 60 minuti
Formazione: organo, trombone, soprano

Programmi con organo

Riflessioni Luterane- Musica al tempo della Riforma. Durata: 60 minuti

Programmi con organo e clavicembalo

Splendore spagnolo- Arie e cantate barocche da Spagna, Portogallo e Sudamerica. Durata: 60 minuti

Stabat Mater- Opere di Pergolesi, Sances a altri per la Passione. Durata: 60 minuti

Sì dolce è’l tormento Arie sacre e profane del barocco italiano. Durata: 60 minuti

La Preghiera- Arie e canzoni dell´arte sacre di Händel, Bach e Mozart. Durata: 60 minuti

Programmi con chitarra con Carmine Puca

Su richiesta.

Si offrono anche concerti casalinghi.